INTEGRAZIONE ERP E MAGAZZINO AUTOMATICO: IL NOSTRO CASO DI SUCCESSO PER LE PMI

INTEGRAZIONE ERP E MAGAZZINO AUTOMATICO: IL NOSTRO CASO DI SUCCESSO PER LE PMI

casestudy_magazzino automatico

Nel mondo aziendale odierno, l’efficienza operativa è cruciale per rimanere competitivi. Un esempio concreto di come un’integrazione efficace possa ottimizzare i processi aziendali è il nostro recente progetto che ha visto l’integrazione tra il software gestionale ERP di Sintesi Software e un magazzino automatico.

Il Cliente e le sue esigenze

Il nostro cliente è un’azienda manifatturiera che produce semilavorati e prodotti finiti, con una complessa gestione della movimentazione e dello stoccaggio delle merci. Le difficoltà riscontrate includevano spazi limitati, tempi lunghi per prelievo e stoccaggio, e scorte fuori controllo. L’azienda ha scelto di affidarsi al nostro ERP già in uso per risolvere queste problematiche, puntando su una soluzione ERP integrata con il magazzino automatico.

La soluzione proposta da Sintesi Software

Sintesi Software, come System Integrator, ha progettato e implementato una soluzione che integra il nostro software gestionale ERP con un magazzino automatico altamente efficiente. Questo approccio ha permesso di automatizzare la gestione delle scorte e migliorare l’efficienza complessiva delle operazioni logistiche.

Il magazzino automatico, fornito da un partner specializzato, è suddiviso in quattro moduli, ciascuno dedicato a specifiche categorie di merci:

  • Materie prime: per il rifornimento della produzione.
  • Semilavorati: per il rifornimento della produzione.
  • Materiali di imballo: per il reparto di confezionamento.
  • Prodotti finiti: per la spedizione ai clienti.

Questa struttura ha ottimizzato l’uso dello spazio e migliorato il flusso delle operazioni di magazzino.

Gliobiettivi del progetto di Integrazione ERP-Magazzino Automatico

L’integrazione tra il software gestionale ERP e il magazzino automatico aveva come obiettivo:

  • Migliorare l’efficienza operativa attraverso l’automatizzazione dei processi.
  • Ridurre i costi associati alla gestione manuale delle scorte.
  • Aumentare la precisione nella gestione delle giacenze di magazzino e nella movimentazione dei materiali.

 

Il Valore Aggiunto dell’integrazione ERP e Magazzino Automatico

La nostra proposta ha offerto un valore aggiunto significativo: oltre all’installazione di un magazzino automatico, abbiamo creato una interfaccia ERP per l’integrazione con il magazzino automatico, garantendo un flusso continuo e privo di interruzioni tra i sistemi. Questo ha permesso di sincronizzare le operazioni di prelievo e stoccaggio con i flussi gestionali già monitorati dal nostro ERP.

 

Risultati raggiunti dall’integrazione del Sistema ERP con il Magazzino Automatico

Il progetto ha portato a risultati concreti:

  • Automatizzazione dei processi: riduzione del lavoro manuale e degli errori umani.
  • Visibilità in tempo reale: monitoraggio accurato delle giacenze di magazzino, con dati sempre aggiornati.
  • Efficienza operativa: ottimizzazione della gestione delle scorte e dei tempi di risposta alle esigenze aziendali.

 

Le fasi del progetto di Integrazione ERP-Magazzino

Il progetto si è sviluppato in quattro fasi principali:

  1. Analisi dei requisiti
    Identificazione delle necessità del cliente e mappatura dei flussi di lavoro esistenti.
  2. Progettazione dell’integrazione ERP-Magazzino Automatico
    Utilizzo di API per una comunicazione fluida tra il nostro ERP e il software di gestione del magazzino automatico.
  3. Sviluppo e implementazione
    Creazione dell’integrazione e delle modifiche necessarie al gestionale ERP, con test funzionali congiunti.
  4. Formazione e supporto post-implementazione
    Sessioni di formazione per il personale e supporto per garantire un utilizzo ottimale della nuova interfaccia integrata.

Interfaccia tra il nostro gestionale ERP e il software che gestisce il magazzino automatico

Segue un dettaglio delle specifiche funzionali che abbiamo individuato per lo sviluppo  dell’interfaccia tra i due software:

  • Configurazione nel gestionale di nuove quattro aree associate ai quattro nuovi moduli di magazzino automatico: le procedure gestionali dovranno considerare questi nuovi magazzini come ‘aree’ di stoccaggio all’interno del deposito. 
  • Codifica di aree di transito in entrata e uscita per gestire polmoni dedicati alla merce in transito da ubicare nei moduli o in uscita dai moduli stessi.
  • Codifica di legami tra gli articoli e le aree preferenziali di stoccaggio.
  • Potenziamento degli indici di scorta minima, massima e punto di riordino per ogni singola nuova area di stoccaggio
  • Stoccaggio: revisione procedure già in uso per integrare i nuovi flussi che coinvolgono lo stoccaggio nei 4 magazzino automatici:
    • Carico da produzione
    • Carico da hub di entrata fornitori e terzisti
    • Reintegro
    • Versamento da Carrelli in movimento
  • Prelievi: revisione procedure già in uso per integrare i nuovi flussi che coinvolgono il prelievo dai 4 magazzini automatici:
    • Prelievi a seguito di richieste per produzione
    • Prelievi a seguito di richieste per componenti invio a terzisti
    • Prelievi a seguito richieste per spedizioni clienti
  • Vendite: revisione procedure già in uso per definire le regole di visibilità o meno delle giacenze nei singoli magazzini automatici ai fini del calcolo della disponibilità dei prodotti finiti.
  • Esame dei fabbisogni: revisione procedure giù in uso per generare proposte di approvvigionamento anche dai nuovi magazzini automatici secondo le configurazioni dei livelli degli indici di scorta e dei punti di riordino.
  • Movimentazione merce in reparto: revisione di tutte le procedure già in uso a bordo dei carrelli per considerare le nuove aree relative ai quattro magazzini automatici e alle loro corrispettive aree di transito.

Risultati:

  • Riduzione degli errori: gli errori di inventario sono diminuiti del 30%.
  • Aumento dell’efficienza: i tempi di elaborazione degli ordini sono stati ridotti del 20%.
  • Soddisfazione del cliente: il cliente ha segnalato un miglioramento significativo nella gestione delle scorte.
  • Velocizzazione dei processi: tempi ridotti per la gestione degli inventari.

 

Più smart e più efficiente con un magazzino automatizzato e integrato con l’ERP

Questo case study dimostra come l’integrazione ERP e magazzino automatico possa portare a significativi miglioramenti in termini di efficienza operativa, riduzione dei costi e precisione nella gestione delle scorte. Grazie alla nostra esperienza come System Integrator, siamo stati in grado di offrire una soluzione completa che ha permesso al cliente di gestire in modo fluido e preciso tutte le operazioni di magazzino.

Se desideri migliorare la tua gestione aziendale con soluzioni ERP integrate per il magazzino automatico, contatta Sintesi Software per scoprire come possiamo aiutarti a ottimizzare i tuoi processi aziendali.

Contattaci per assistenza

Messaggio inviato correttamente
Mappa-base-def

Utente già registrato,
Scarica la tua brochure

La tua email è stata inviata con successo!

Importante: a volte i messaggi di conferma possono finire nella cartella spam. Ti preghiamo di controllare anche lì se non dovessi vedere la nostra risposta nella tua casella di posta principale.